Daniele Missiroli
Sono nato a Ravenna e vivo a Bologna, dove lavoro come analista programmatore e consulente privacy nell'azienda che ho fondato. Laureato in fisica con lode, sono appassionato di scrittura, numeri, astronomia e scienze in generale, oltre che di fantascienza, fumetti e film. Scrivo libri di fantascienza e ho creato AEDIS, una serie ambientata su un lontano pianeta. Ho anche scritto un libro sulla scrittura, uno di matematica sul calcolo mentale e due romanzi: Annabel e Moonlift.
HOME ARTICOLI SAGGI RACCONTI ROMANZI AEDIS RACCOLTE EVENTI








Ultimo articolo: Dividere grandi numeri per 9
Questa operazione, di solito, spaventa molte persone. Invece è facile, anche usando numeri molto grandi. Non devi, però, tentare di eseguirla nello stesso modo in cui fai le divisioni con carta e penna. La nostra mente funziona in modo diverso; la prima cosa da sapere è che i grandi numeri non si devono memorizzare con i suffissi "cento", "mila", "milioni". Quelle parole sono inutili ai fini del calcolo. ...continua...
Leggi Tutto
1 Settimana fa: Criteri di divisibilità
Se volessimo trovare un criterio generale per capire, con semplici calcoli mentali, se un numero è divisibile per un altro, come potremmo procedere? Per fissare le idee, supponiamo di voler capire se un numero di tre o quattro cifre è divisibile per 7. Senza tentare l'operazione, ovviamente. ...continua...
Leggi Tutto
2 Settimane fa: L'universo "Come se..."
L'Universo può essere suddiviso in due componenti: gli oggetti grandi e gli oggetti piccoli. Chiameremo i primi macroscopici e gli altri microscopici. Da molti secoli sappiamo come si comportano gli oggetti grandi: è possibile capire come funzionano quelli microscopici, senza addentrarci in complicate formule matematiche? Leggiamo cosa disse uno dei più importanti fisici del secolo scorso: ...continua...
Leggi Tutto
3 Settimane fa: Costruiamo una I.A.
Oggi si sente molto parlare di Intelligenza Artificiale (indicata spesso con la sigla IA). Giornali, televisione e anche diversi film la citano, e a volte la mostrano, come robot (o androidi o computer) che ragionano come gli esseri umani. Proviamo a costruirne logicamente una? ...continua...
Leggi Tutto
4 Settimane fa: Il vuoto
Tutti abbiamo usato almeno una volta un thèrmos per conservare qualcosa di caldo o di freddo. Costituito da una bottiglia a doppia parete, nella cui intercapedine è stato fatto il vuoto, serve a mantenere le bevande per qualche tempo a temperatura invariata. Come mai la temperatura non cambia? O per meglio dire: varia molto lentamente? ...continua...
Leggi Tutto
5 Settimane fa: L'oclocrazia
L'anaciclosi è una teoria dell'evoluzione dei regimi politici. Questi, deteriorandosi nel tempo, cambierebbero ciclicamente senza che i governanti possano fare qualcosa per opporsi.
Polibio fu uno storico che visse a Megalopoli nel secondo secolo A. C.
Nell'analisi della storia della Repubblica romana, che Polibio scrisse in ben 40 libri (dal titolo "Storie"), lo storico formulò la teoria dell'anaciclosi. Secondo lui, le tre forme di governo possibili si possono sdoppiare in una benigna e in una maligna. Queste si succederanno dalla migliore alla peggiore, come avviene nel ciclo biologico in base al principio di decadimento, per il quale ogni cosa prodotta dall'uomo è destinata a degenerare. ...continua...

Leggi Tutto
6 Settimane fa: Chiarezza in Italia
Fin dal 1970, grazie alla Legge 300/70, chiamata anche “Statuto dei Lavoratori”, violare alcuni articoli, fra cui, in particolare, gli articoli 4 e 8, comportava ammenda o arresto.

Art. 38 legge 300/70
Le violazioni degli articoli 2, 4, 5, 6, 8, e 15, primo comma lettera a), sono punite, salvo che il
fatto non costituisca più grave reato, con l'ammenda da lire 300.000 a lire 3.000.000 o con
l'arresto da 15 giorni ad un anno. ...continua...

Leggi Tutto
Recensione STENARITMIA
Ho letto questo splendido libro e, in qualità di docente di matematica, non posso che complimentarmi vivamente con l’autore per la chiarezza e la semplicità con la quale ha esposto l’argomento in maniera interessante. Utilizzando una scrittura discorsiva che attrae chi legge, l’autore espone delle semplici tecniche per eseguire facilmente calcoli mentali, il che apporta certamente ottimi benefici all’elasticità e alla giovinezza del cervello. Per fare un esempio, si può calcolare immediatamente 75x75=5625 in questo modo: il numero delle decine è 7, lo moltiplico per l’intero successivo 8 e ottengo 56; metto in fila 25 e ottengo appunto 5625. Se siete genitori con figli alle medie o alle superiori, vi consiglio di regalare loro questo prezioso testo: poco o tanto a secondo del loro interesse, li aiuterà a progredire. Se siete adulti curiosi o con la passione per la matematica e desiderate un testo piacevole e leggero, regalatevelo.
Vincenzo
Recensione SORELLE
Un segreto lungo quaranta anni, quello custodito da Giosafat, di cui nessuno conosce il contenuto. Giosafat, padre di Samira e Alisha, potrebbe essere collegato all’opera di Daniel e Benjamin, che hanno seppellito qualcosa nel suo terreno, ma tutto rimane nel mistero più assoluto. Un bel libro, scritto in maniera brillante, scorrevole, piacevole alla lettura, con una trama molto originale nel soggetto, articolata in maniera elegante e convincente. Alla fine, saranno proprio le due sorelle a dipanare l’intricato mistero, per un finale degno di un libro di alto livello. Complimenti.
Fabrizio Biondi
Recensione STENARITMIA
E' un libro di estremo interesse, che insegna la tecnica per il calcolo mentale. Importanti sono le premesse, che stimolano alla lettura. In pratica ci dicono che, come tutte le altre abilità, anche quelle matematiche non sono innate ma dipendono dall'insegnamento che si riceve. Non vale cioè la solita distinzione fra intelligente (chi è bravo in matematica) e diligente (chi è bravo nelle altre materie), perchè è la didattica, cioè la capacità di insegnamento, a determinare le diverse abilità. Così se un antico scriba babilonese supera in capacità di calcolo mentale la maggioranza dei nostri studenti di oggi è solo perchè aveva appreso la tecnica del calcolo, che invece non si insegna nelle nostre scuole e che dovrebbe invece essere insegnata subito dopo le elementari (coincidendo col contenuto di questo libro). Non vale poi l'argomento che ormai si può ricorrere al computer, perchè in certi casi il calcolo mentale è più veloce e tiene allenato il cervello.
Alberto Panighetti
Recensione NON SIAMO DÈI
E' un libro fantastico che coinvolge il lettore con belle e vivaci descrizioni.
Giulio Sacchetti
Recensione LA MIA FAMIGLIA
Nell'incipit di questo bel libro di fantascienza, l'io narrante del protagonista ricorda, nella forma testuale di un diario, i giorni prima della scoperta di un errore madornale al tempo della sua laurea, dodici anni prima, che l'ha messo nei "guai" facendogli perdere un milione di crediti che corrispondono a cinquant'anni di stipendio... Nella premessa riceviamo l'informazione che lui, Daniel Sung, fisico e matematico, vicegovernatore di Aedis, pianeta simile alla Terra, è felicemente sposato con Samira, una biologa, e hanno un figlio, Peter, un androide-bambino di soli 10 anni, molto saggio per essere solo un bambino. L'autore, in questo romanzo, ci sorprende con le sue meravigliose riflessioni "umane", dove anche gli esseri di un pianeta lontano migliaia di anni luce dalla Terra, affrontano una vita in tutto simile alla nostra, con gli stessi problemi esistenziali e la stessa intensità emotiva. Bello e interessante, da leggere fino in fondo!
Sara Seti
Recensione LA VERITÀ DELLE BUGIE
Il libro proposto da Daniele Missiroli, dal titolo La Verità delle bugie, è un romanzo giallo di fantascienza. Una delle principali caratteristiche di questo tipo di romanzi è appunto la verità, che spesso viene tramutata in menzogna, o nascosta per non smuovere l’ordine mondiale prestabilito. Il protagonista di questa storia si chiama Daniel Sung, un giovane laureato, direttore del Dipartimento di Statistica del governo centrale. Un ragazzo molto perspicace e sveglio, che non si arrende alla semplice monotonia della vita reale e si pone continuamente domande sull’origine dell’esistenza umana. In questo viaggio ricco di eventi, a volte gratificanti altre volte umilianti, viene accompagnato da Jeremy e Alisha, due amici che ad ogni costo non lo lasceranno mai solo. Ogni capitolo è ricco di sorprese e colpi di scena, che ti fanno venir voglia di continuare a intraprendere la lettura, perchè ti catapultano nelle avventure del giovane protagonista. Il linguaggio è molto scorrevole, nonostante la presenza di alcuni termini fantascientifici, ho apprezzato molto inoltre la fantasia dell’autore nell’inventare termini di sana pianta, termini che hanno reso piacevole e anche divertente la scrittura. Un bagaglio di innovazioni e tecnologie accompagna questo libro pieno di suspense, insomma non potete assolutamente perdervi la quasi verosimile storia in fondo, di ognuno di noi.
Chiara del Piano
Recensione LA VERITÀ DELLE BUGIE
Storia che si segue con interesse, grazie anche a una scrittura aderente e chiara che lascia trasparire una sottile ironia.
Renato Lopresto
Recensione TU NON FARESTI LA STESSA COSA?
Un giallo ben scritto e avvincente, di un autore che ha inventiva e fantasia da vendere e da regalare.
Mariagrazia Caverni
Recensione VERITÀ E GIUSTIZIA
Le idee ci sono, non manca la fantasia, ma ho trovato l’incedere, seppur fantasioso, piuttosto ingenuo, come poco mature le idee, che se approfondite avrebbero potuto salvare dalla puerilità dei dialoghi. L’approssimarsi del finale, che ricorda Ristorante alla fine dell’Universo è buono, l’idea è ben celata nella trama. Giudizio postitivo per quanto riguarda la dinamica della narrazione, non banale. Forse il racconto andrebbe riscritto dopo aver fatto un po’ d’esperienza tra i tasti della macchina da scrivere…
Andrea Bruno
Recensione IL PREZZO DEL SAPERE
Hai sempre delle belle idee, delle belle trovate ed un bel modo di architettare storie.. Cose che invogliano a leggere di più delle poche pagine a disposizione... Complimenti!!
Raffaella Verga

Amici

Pagina privata che non usa cookie e non memorizza alcun dato personale. Tutte le immagini sono © dei rispettivi titolari.

danielemissiroli@gmail.com
daniele.missiroli.autore
348 8100438